Cliccare
call_us_desk

Chiamare

close_call_us

Telefono per chiamare

Europe-Pharme sui reti sociali

Che cos'è il sonno?

Il sonno è uno stato speciale di coscienza, un processo fisiologico naturale, caratterizzato da una ridotta risposta al mondo esterno e da una specifica attività cerebrale. Il sonno è un bisogno fisiologico umano, proprio come la fame o la sete. Se privi una persona del sonno, alla fine morirà. Il sonno è vitale per la nostra salute, sicurezza e benessere generale. Il sonno è importante per il normale funzionamento del cervello, permettendogli di apprendere e ricordare le informazioni. Gli studi condotti in diversi paesi per determinare con quale frequenza le malattie colpiscono diversi gruppi della popolazione giungono alla stessa conclusione: le persone che soffrono di mancanza di sonno, come quelle che dormono troppo, sono più suscettibili a più malattie e vivono in media meno. La cosa più importante è che, il sonno è una garanzia di salute. Durante il sonno vengono prodotti numerosi ormoni importanti, avviene la rigenerazione dei tessuti e viene ripristinata la forza fisica. Anche il cervello non è inattivo: alcune delle sue aree diventano ancora più attive che durante la veglia. La maggioranza degli studi ha dimostrato che un adulto sano ha bisogno di 8 ore di sonno.

Quali sono i fasi del sonno?

Le fasi del sonno di una persona possono considerarsi completamente studiate, anche perché sono più facili da studiare con l'ausilio di vari dispositivi. Le principali fonti di dati per gli scienziati sono l'attività del cervello in generale e dei suoi lobi in particolare (mostrati sull'elettroencefalogramma), i movimenti dei bulbi oculari e dei muscoli dell'occipite. Questi e una serie di altri indicatori consentono di formare un quadro più o meno chiaro dei cicli delle fasi del sonno.

Il sonno è costituito da fasi lente e veloci che si alternano tra loro. In generale, il nostro sogno si divide a:

  • Addormentamento - prepara il corpo al riposo. Se inizi a sbadigliare, allora è il momento perfetto per andare a letto. Durante l'addormentamento, i processi biologici rallentano e la sensibilità del corpo diminuisce. Questa fase normalmente non dovrebbe durare più di 10 minuti.
  • La fase lenta - è la fase più lunga del sonno (occupa il 75% del totale). Il suo compito principale è ripristinare il corpo. Questa fase consiste in un sonnellino (circa 10 minuti), una fase lieve (circa 20 minuti, quando la coscienza è spenta, ma l'udito rimane attivo) e una fase profonda (dura circa 90 minuti). A proposito, i sogni possono apparire in una fase profonda, ma, di regola, una persona non li ricorda.
  • Fase veloce - fase breve (circa il 25% del totale). Quando entriamo in questa fase iniziamo ad avere sogni vividi. Insieme a questo, le informazioni ricevute durante il giorno vengono elaborate e l'attività del corpo aumenta.

I più importanti processi di recupero e riavvio del sistema nervoso centrale avvengono dalle 22:00 alle 24:00. Se vuoi svegliarti riposato è meglio andare a letto a quest'ora. Non è consigliabile andare a letto dopo la mezzanotte. A causa della mancanza di un adeguato riposo, il sistema nervoso si consuma più velocemente e compaiono irritabilità e nervosismo.

Disturbi del sonno

Insonnia - l'incapacità di addormentarsi nonostante la stanchezza può essere causata da vari motivi. Molto spesso è stress, sconvolgimento emotivo, eccitazione, ansia, scorrimento nella testa di problemi irrisolti, depressione, varie malattie fisiche, abuso del sonno diurno o attività eccessiva e, di conseguenza, aumento dell'eccitazione serale, ad esempio guardando un thriller di notte, disturbamento dei ritmi biologici del sonno, malattie del sistema cardiovascolare, patologie neurologiche, dipendenza da soniferi e alcol.

L'ipersonnia - è molto più rara dell'insonnia. Può essere causato da una regolare mancanza di sonno e da un grave superlavoro, oppure può essere un sintomo di malattie mentali, danni cerebrali e malattie degli organi interni.
Parasonnia - è comportamento anomalo di una persona durante il sonno notturno. Le parasonnie includono incubi con un risveglio improvviso, sonnambulismo, movimenti improvvisi, urla o parole durante il sonno (senza risveglio), enuresi notturna, risveglio notturno in uno stato di confusione ("intossicazione" con il sonno). Le cause di questi fenomeni risiedono in disturbi neurologici, malattie del sistema nervoso centrale, lesioni alla testa, uso di droghe e alcolismo.

Farmaci per migliorare sonno

Per migliorare la qualità del sonno medici usano diversi gruppi dei medicinali:
Nootropi - nel trattamento dei disturbi del sonno, i nootropi vengono utilizzati solo se c'è un forte effetto negativo esterno sul corpo, in particolare un sovraccarico emotivo o mentale.

Farmaci Antidepressivi - i farmaci di questa categoria sono necessari se sono comparsi problemi di sonno sullo sfondo della depressione o, al contrario, la depressione è sorta come complicazione di problemi a lungo termine con il riposo notturno. Nel caso in cui non sia presente uno stato depressivo, non è richiesto l'uso di un farmaco di questa categoria.

Farmaci Sedativi - i farmaci di questa categoria hanno un pronunciato effetto sedativo e aiutano a far fronte all'insonnia da lieve a moderata. Molti farmaci in questa categoria contengono ingredienti a base di erbe. Esistono anche rimedi più forti di origine sintetica, che vengono utilizzati se la violazione è significativa.

Farmaci antistaminici
I farmaci per l'allergia possono anche aiutare con l'insonnia, poiché la maggior parte di essi ha un lieve effetto ipnotico.

Sleeping_pills
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul tasto "OK" acconsenti l'utilizzo di tutti i cookie di questo sito. Privacy Policy di farmacia Dati personali